CHE COS’E’ LA MUSICOTERAPIA?

Le attività musicali / musicoterapiche sono esperienze in cui la persona viene stimolata e coinvolta sotto tutti gli aspetti (fisico, cognitivo ed emotivo) all’interno di una relazione empatica di comunicazione e apprendimento reciproco. Dopo un primo colloquio conoscitivo, a seconda degli obiettivi stabiliti, le attività possono essere sviluppate per contribuire al miglioramento:
– delle funzioni cognitive (l’attenzione, la memoria, le funzioni esecutive, le prassie, il linguaggio, l’orientamento spazio – tempo);
– della consapevolezza corporea ed emotiva;
– della coordinazione motoria e oculo-manuale;
– delle capacità di espressione vocale e linguistica;
– della concentrazione;
– della capacità di ascolto
– della capacità di socializzazione, comunicazione, relazione con gli altri, turn taking, …;

Sono molteplici gli ambiti d’intervento della musicoterapia, di seguito ne verranno elencati SOLO alcuni. Vi invitiamo a contattarci per eventuali dubbi e/o richieste.
– Disturbi del neuro sviluppo;
– Disturbi specifici dell’apprendimento;
– Disabilità intellettive;
– Disturbi emotivo – comportamentali;
– Disabilità motorie;
– Demenze senili;
– Ictus;
– Amnesie;
– Afasia e simili disturbi del linguaggio;
– Psicosi;
– Disturbi somatoformi (come le sindromi da dolore cronico);
– Disturbi del comportamento alimentare.

Alcuni dei principali obiettivi della musicoterapia sono:
– consentire al paziente di comunicare ed esprimere liberamente le proprie emozioni;
– migliorare i comportamenti poco funzionali (come l’aggressività, l’isolamento o la rabbia);
– ridurre l’uso degli psicofarmaci o farmaci analgesici o di altro tipo;
– mantenere o stimolare le abilità residue, migliorando la qualità di vita.

La World Federation of Music Therapy (Federazione Mondiale di Musicoterapia) ha dato nel 1996 la seguente definizione:

“La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l’integrazione intra- e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.”

A chi si rivolge?

A tutte le persone di tutte le età (bambini, adulti, anziani) che intendono intraprendere un percorso musicoterapico mirato al miglioramento e/o mantenimento della propria qualità di vita.
La persona può essere coinvolta in sedute individuali, di coppia oppure di gruppo in base alle caratteristiche e ai bisogni personali.

Quanti incontri sono? Quanto durano?

Il numero delle sedute di musicoterapia viene stabilito in fase di primo colloquio e durano circa 45 minuti.