
Nato a Bassano del Grappa (VI) nel 1977, dopo la maturità scientifica, ha ottenuto il 26 giugno 2007 la laurea in “Tecniche artistiche e dello Spettacolo” presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, con una tesi sul Libro III d’Intavolatura per Chitarrone di J. H. Kapsberger, trascritto in notazione moderna per chitarra; tale opera è stata pubblicata dalla casa editrice ARMELIN MUSICA – Padova.
Ottiene, il 21 febbraio 2009, il diploma di chitarra, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida del M° Giuseppe Pepicelli, con una tesi sulla “Sonata Mexicana” del compositore messicano Manuel Maria Ponce.
Ha frequentato varie edizioni del corso estivo di chitarra “Dalla Musica al Gesto alla Musica”, svoltosi a Montemonaco (AP) e tenuto dai docenti Giuseppe Pepicelli e Arturo Tallini (Conservatorio S. Cecilia, Roma).
Ha seguito lezioni e masterclasses di chitarra classica con illustri insegnanti tra cui Enea Leone, Florindo Baldissera, Andrea Vettoretti, Laura Mondiello, Alberto Ponce, Oscar Ghiglia. Oltre alla chitarra classica, esegue brani anche con chitarra elettrica e basso elettrico, proponendo un vasto repertorio di nuova musica.
È diplomato brillantemente in Composizione Tradizionale presso il Conservatorio di Venezia (diploma ottenuto il 3 ottobre 2014), sotto la guida del M° Riccardo Vaglini. Ha inoltre frequentato lezioni di pianoforte con il M° Giovanni del Vecchio e il M° Fabio Grasso; violino con il M° Maurizio Valmarana e la Prof.ssa Bruna Barutti, organo e canto gregoriano con il M° Roberto Padoin, sempre presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.
Nel marzo 2012, ha preso parte, presso il Conservatoire de Musique de Cergy-Pontoise, nei pressi di Parigi, al “XI° Rencontres Internationales de Composition Musicale de Cergy-Pontoise (France)”; in tale occasione gli è stato commissionato il brano per ensemble Le Hareng Saur (2011), eseguito in prima assoluta a conclusione della stessa rassegna musicale.
Ha ottenuto, il 6 giugno 2018 presso il Conservatorio di Venezia, il diploma accademico di I livello in Direzione d’Orchestra sotto la guida del M° Michael Summers.
Da compositore, ha pubblicato con la casa editrice ARS PUBLICA due composizioni per chitarra, 4 Piccoli Pezzi per Chitarra (2009), e una Tombeau (Ad Perpetuam Sergii Memoriam) (2011); un Recordare, Jesu Pie (2011), per un Requiem Collettivo, commemorando il Requiem per organo di Franz Liszt, riletto dai contemporanei, in occasione del Festival di Camino Contro Corrente 2011 – Sulla Caducità; Klavierstück I (2013) per pianoforte; una composizione per arpa Out of Sight, in Heaven (for Emily) (2011), eseguita nell’autunno del 2011 presso le Sale Apollinee del Gran Teatro “La Fenice” di Venezia e scritta in occasione di una serata dedicata a Emily Dickinson.
Ha all’attivo molti altri brani per strumenti solisti ed ensembles, tra cui Introduzione, habanera e finale (2012) per basso elettrico & loop station; Duo des Anges (2015) e Berceuse (2016) per due chitarre; Seyahat (2013) per chitarra sola (quest’ultime due pubblicate recentemente da ARS PUBLICA edizioni, 2020); Dirò la morte (2015) per coro da camera (da una poesia di Gian Giacomo Menon) opera pubblicata in Antologia nel 2016 con ARS PUBLICA; Draco et Mulier Amicta Sole (2016) per soprano, voce recitante ed orchestra, con testo tratto dal 12° capitolo dell’Apocalisse (opera di recente pubblicata con la casa editrice ARS PUBLICA); Puer natus in Bethlehem (2016) per canto e virginale, scritto per il Festival di musica contemporanea Camino Contro Corrente 2016 – Al Giardino d’Infanzia, in occasione della serata ‘Nuove ed antiche musiche sopra una melodia tedesca per la Natività’ (brano presente all’interno del CD “Puer Natus in Bethlehem” recentemente edito da Ars Publica); Klavierstück II (2022) e Klavierstück III (2019) per pianoforte; Tre movimenti per quartetto d’archi e chitarra (2016), scritta all’amico chitarrista Gisbert Watty, primo dei brani della serie intitolata E(C)LECT(R)IC GUITARS, florilegio di opere dedicato alle chitarre con ensemble di strumenti; Quintetto di Camino (2010) per quartetto d’archi e pianoforte, commissione Camino Contro Corrente 2010 – I Romantici; Apo tin Kriti (2017) per orchestra (opera di recente pubblicata con la casa editrice ARS PUBLICA); Settimino (2018) per 7 strumenti (pubblicata nel 2020 da ARMELIN musica – PADOVA); Lu tempu di li Pisci Spata (2018) per grande orchestra e vibrafono solo; per l’esecuzione di quest’ultimo brano, ha collaborato con il celebre percussionista bassanese Saverio Tasca. Poi i brani per coro e pianoforte Guido i’ vorrei (2021), su un celebre sonetto dell’Alighieri; e il brano per coro ed archi Sarò accolto (2021), da versi di Padre Bernardo De Angelis.
Il suo brano Intermezzo (2014) per due chitarre, dedicato al Decameron Duo, duo di chitarre formato dal chitarrista martinenghese Mirco Plebani e dalla chitarrista milanese Nadia Casatta, è presente all’interno del loro CD “in Viaggio”; la partitura è stata di recente pubblicata con la casa editrice ARS PUBLICA.
Tra le altre commissioni, si ricordano Adagio religioso (2016) per fisarmonica, commissionato ed eseguito dal fisarmonicista trevigiano Luca Piovesan; Fooling around for a while (2016) per sax baritono e violoncello, commissionato ed eseguito dal duo Tubi&Corde; So Mr. Asch, what about (in)consistency? (2016) per sax tenore, commissionato ed eseguito dal sassofonista siciliano Gaetano Costa; Smug mood (2019) per 3 sax e basso elettrico, su base mp3 del brano Soldi di Mahmood (Commissione Camino Contro Corrente 2019 – Denaro Sonante); Kettos villamos (2017) per ensemble, scritto in occasione del festival di Camino Contro Corrente 2017 – La Rivoluzione d’Ottobre; Su un ricercare di Bernardo Pasquini (2017) per orchestra su commissione dell’Orchestra Giovani Musicisti Veneti diretta dal M° Francesco Pavan: tale opera è stata di recente pubblicata dalla casa editrice ARMELIN MUSICA – Padova. Ha pubblicato, con la stessa casa editrice, Trois petits divertissements op. 61; Divertissement op. 62; L’Encouragement op. 34; Souvenir de Russie op. 63 per due chitarre di Fernando Sor, curandone la revisione e la diteggiatura.
Ha partecipato, in qualità di compositore a varie edizioni del masterclass di composizione organizzato dall’Associazione Kairòs, tenuto dal M° Riccardo Vaglini a Camino al Tagliamento (UD), e a diverse edizioni del festival di musica contemporanea “Camino Contro Corrente”, svoltesi a Camino al Tagliamento (UD). In tali occasioni ha partecipato, oltre che da compositore e chitarrista, anche in qualità di direttore, dirigendo strumentisti ed ensembles. Ha seguito lezioni e seminari con illustri insegnanti, tra cui Toivo Tulev (Conservatorio di Tallin), Andrea Nicoli (Conservatorio di La Spezia), Corrado Pasquotti (Conservatorio di Venezia), Fabrizio De Rossi Re (Conservatorio di Perugia); e poi Boris Yoffe, Serge Provost, Luciano Chessa, Giancarlo Cardini, Louis Karchin, Geoffroy Drouin.
Nel 2012 ha ottenuto il 2° posto ex-aequo al II Concorso Internazionale di Composizione per Chitarra “Goffredo Petrassi” con il pezzo Concitato e Passacaglia (2012) per chitarra, eseguita in occasione della II Edizione del GuitFest, presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma; tale partitura è stata pubblicata dalla Casa editrice SconfinArte.
Collabora con il “Collettivo Rituale” diretto dal M° Riccardo Vaglini, gruppo musicale che prevede lo studio e la realizzazione di composizioni, lavori costitutivi di un repertorio significativo della produzione musicale d’Avanguardia dell’ultimo Cinquantennio: composizioni di Giuseppe Chiari, Giancarlo Cardini, Yoko Ono, Louis Andriessen, Tom Nicholson e Andrew Byrne, Charles Amirkhanian, Paolo Castaldi, Milan Knížák.
Con tale gruppo si è esibito in varie occasioni, tra cui a Pistoia, a Firenze, a Camino al Tagliamento (UD) e a Bassano del Grappa; a Mestre e a Venezia in occasione della Biennale di Musica Contemporanea 2011. Per tale gruppo, ha composto alcune composizioni/performances: Sentiero Ambulante (2013) e ¡¡¡Viva el grito de rebelión del pueblo oprimidoǃǃ! (2013).
Svolge inoltre attività didattica presso varie scuole di musica ed enti culturali. Svolge attività concertistica da solista ed in duo col collega chitarrista Dario Dal Fante; il Duo di chitarre Dal Fante – Rossi, formatosi nel 2010, si è esibito in molte rassegne concertistiche, a Trieste, Martinengo (BG), e nel vicentino a Marostica, Valstagna, Rosà, Cassola e Bassano del Grappa. Il loro repertorio spazia da brani del Cinquecento tratti dalla letteratura per due liuti, passando per l’Ottocento chitarristico italiano e spagnolo, insieme a brani originali moderni, nonché trascrizioni e adattamenti per 2 chitarre di celebri partiture del Novecento. Insieme al chitarrista Dario Dal Fante, ha registrato in studio alcune sue trascrizioni per due chitarre da autori seicenteschi, tra cui un Capriccio di Tarquinio Merula e un Ricercare del Secondo Tono di Bernardo Pasquini, entrambi brani originali per organo, continuando così la sua indagine, culminata nella Tesi di Laurea del 2007 sopra le trascrizioni dell’opera di Kapsberger, sulla possibilità dello strumento chitarra classica ad adattarsi a trascrizioni e riletture. Svolge inoltre attività di direttore d’orchestra, oltre al Festival annuale di musica contemporanea di Camino Contro Corrente, anche in varie formazioni cameristiche ed ensembles.
Ha inoltre collaborato con il rinomato chitarrista tedesco Gisbert Watty, con cui ha proposto alcuni brani per due chitarre di autori contemporanei viventi: ha eseguito, nonché registrato in studio la parte della chitarra elettrica, il brano Dialog über Wasser per chitarra elettrica e chitarra classica del compositore francese Vinko Globokar, studiando e appassionandosi così alle risorse del supporto elettronico applicate alla chitarra amplificata; ha eseguito Incrocio scarlatto per chitarra e due chitarristi del compositore milanese Maurizio Pisati, ricevendo le lodi del compositore per la piacevole esecuzione; il brano per due chitarre con voci At Lake Wartook, del compositore australiano Warren Burt; Intermezzo per due chitarre del compositore tedesco Thomas Reiner.
Appassionato di musica popolare e folk, ha collaborato (in qualità di chitarrista, bassista, flautista, clarinettista, percussionista, tastierista ed arrangiatore) ed inciso brani con vari cantautori nel trevigiano tra cui Alberto Cantone, Massimo Francescon e Davide Camerin.
Con questi ultimi autori ha partecipato alla registrazione dei seguenti CD
– Angeli e ribelli di Alberto Cantone
– C’era un sogno per Cappello di Alberto Cantone
– Breve danzò il Novecento di Alberto Cantone
– Canzoni in Economia di Davide Camerin
– Ogni Goccia che ho di te di Massimo Francescon, partecipandovi in qualità di strumentista, arrangiatore ed orchestratore.
Dirige i “Vitellini di Felloni”, gruppo musicale dedicato alla divulgazione e all’esecuzione di brani del cantautore genovese Fabrizio De Andrè; in tale gruppo musicale suona chitarre, flauti, tastiere, e cura orchestrazione ed arrangiamenti.
Da polistrumentista ha partecipato agli arrangiamenti di brani in svariati concerti in ensemble; ha partecipato come strumentista ai CD (R)Esistere non invecchia, con Alberto Cantone, musiche tradizionali e originali su racconti di ex partigiani della Resistenza; Note d’Autore (Liocorno), concerto live a Montebelluna TV (dicembre 2003) contro la guerra in Iraq (tra i partecipanti al concerto e al CD, compaiono il cantautore bolognese Claudio Lolli, il cantautore veneziano Gualtiero Bertelli, il gruppi combat-folk The Gang, i Marmaja, i Tupamaros). Ha contribuito alla realizzazione del CD Profumo di Rosmarino (2010 MAKAKJO) di Giovanni Stragliotto, CD associato al libro omonimo, curando arrangiamenti e direzione artistica, e partecipandovi in qualità di strumentista (chitarre, basso elettrico, tastiere), cantante, compositore, arrangiatore ed orchestratore.
In qualità di docente di chitarra alle scuole secondarie di primo grado e direttore d’orchestra, ha collaborato alla stesura e agli arrangiamenti di vari brani orchestrali tratti da colonne sonore di film, dimostrando un’ottima padronanza e dimestichezza nell’uso delle apparecchiature per il missaggio in concerti live (Mixer), programmi di scrittura musicale (Finale, MuseScore, Sibellius), software di registrazione (Audacity, Logic). Polistrumentista, dirige corsi di musica d’insieme di vario genere (dal pop alla musica classica) presso varie scuole private nel bassanese e dintorni.
È stato docente di chitarra presso scuole ad indirizzo musicale: l’I.C. “Laverda” di Breganze (VI), l’I.C. “V. Scamozzi” di Vicenza, l’I.C. “A. Manzoni” di Creazzo (VI) e l’I.C. “Roncalli” di Dueville (VI), nonché insegnante di chitarra in varie scuole di musica private. È stato insegnante di “Teoria dell’Armonia e Analisi” presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste.
Docente di chitarra di ruolo presso l’IC “Melchiorre Cesarotti” di Selvazzano Dentro (PD), attualmente insegna “Teoria dell’Armonia e Analisi” – COTP/01 e “Composizione e arrangiamento Pop-Rock” – CODC/07 presso il Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani.