Marco Bernardi

Pianoforte

Nato nel 1990, Marco Bernardi ha iniziato lo studio della musica con la Prof.ssa Marisa Dalla Vecchia per poi diplomarsi in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con i Maestri Antonio Rigobello e Maria Clementi. Si è perfezionato presso l’“Università del Sud della Florida” dove ha studiato pianoforte con il M° S. Ivanov e musica da camera con il M° C. Stuart. Ha continuato il percorso di perfezionamento con il M° Igor Roma volgendo l’attenzione in particolare al repertorio romantico e virtuosiostico, ha preso parte come allievo effettivo a MasterClasses con i Maestri William Grant Naborè, B. Canino, C. Grante, F. Gamba, A. Ciccolini, Paul Badura Skoda, ha approfondito la letteratura organistica con il M° Margherita Dalla Vecchia e ha perfezionato il repertorio cameristico presso l’Accademia di Musica di Sacile con il M° Stefania Redaelli.

E’ stato vincitore di concorsi nazionali ed internazionali in diverse città italiane (in particolare “J.S.Bach” di Sestri Levante, “Nuovi Orizzonti” di Arezzo, “Premio Città di Riccione”, “Premio Antonio Salieri” di Legnago, “Concorso per giovani talenti” di Trieste) e ha preso parte a prestigiose manifestazioni musicali tra le quali il “Premio delle Arti” tenutosi a Torino nel 2009 e il Concorso indetto dalla “Società Umanitaria” di Milano nel 2010.
Marco Bernardi ha al suo attivo numerosi concerti solistici e in formazioni cameristiche per Associazioni musicali e Amministrazioni comunali. Attualmente svolge attività concertistica in diverse formazioni cameristiche (in particolare con flauto traverso, clarinetto e violino) e collabora con gruppi corali spaziando dal repertorio sacro a quello pop.
La sua attenzione è rivolta anche alla didattica che costantemente aggiorna: annualmente frequenta in qualificati istituti di formazione corsi di pedagogia musicale (tra i quali quelli del M° Alba Vila), è in possesso dei 24 crediti universitari in discipline antro-psico pedagogiche e ha conseguito il Master Universitario di I Livello in Metodologie socio-pedagogiche negli insegnamenti Artistico-Musicali con il massimo dei voti. E’ docente della scuola secondaria di primo grado.